Negli ultimi anni in Italia il mondo delle offerte energetiche luce e gas è stato letteralmente rivoluzionato dalla liberalizzazione del settore energetico. Oltre al mercato a maggior tutela infatti esiste il mercato libero dove diversi fornitori propongono offerte gas davvero molto vantaggiose. Il confronto tariffe gas è molto utile agli utenti per selezionare solo le offerte più in linea con le proprie esigenze di budget e di consumo. Il mercato a maggior tutela andrà a cessare in modo definitivo nel 2022, a partire da questa data ogni utente dovrà per forza di cose procedere al confronto delle tariffe gas del mercato libero e scegliersi un nuovo fornitore. Questa comunque non è una notizia negativa in quanto gli utenti potranno utilizzare degli strumenti come i comparatori di tariffe per operare il confronto delle tariffe gas e individuare solo le promozioni e le offerte migliori sulla base delle proprie specifiche esigenze. Una volta individuata con pochi click l’offerta migliore, si potrà attivare la promozione desiderata arrivando a risparmiare cifre anche molto importanti all’anno. Prima di confrontare le tariffe comunque bisogna tenere presente del fatto che le tariffe gas si riferiscono al costo mensile o bimestrale che viene corrisposto alle compagnie di energia per la fornitura domestica gas. Il prezzo del gas inoltre si riferisce al consumo medio di gas e riscaldamento e quindi viene influenzato direttamente anche dal numero di componenti di ciascun nucleo familiare. Inoltre al prezzo della componente gas andranno aggiunti anche i costi di trasporto, distribuzione del gas metano e alcune imposte. I prezzi e il consumo di gas metano cambiano inoltre anche a seconda della località in cui ci si trova. Solo per fare un esempio pratico esistono ben 6 zone tariffarie differenti per il gas metano così suddivise sulla base della temperatura esterna.

I prezzi del gas naturale sono anche legati alla superficie della casa, all’efficienza della caldaia, alla tipologia di riscaldamento e al grado di isolamento termico dell’abitazione. Un comparatore come Chetariffa.it può consentire di operare il confronto delle tariffe gas così da ridurre al massimo i consumi in bolletta. Si potrà inoltre passare al mercato libero del gas senza per questo dover sostenere prezzi aggiuntivi o pagare penali di alcun tipo. Bisognerà anche scegliere tra diverse tipologie di piano tariffario: a prezzo bloccato, a prezzo indicizzato o a prezzo tutto compreso così da disporre di un consumo gas prestabilito a un prezzo gas fisso. Cambiare compagnia e sottoscrivere una nuova fornitura gas non sarà difficile e non si dovrà fare altro che confrontare le tariffe gas e scegliere prendendosi tutto il tempo necessario. Sarà il nuovo gestore di energia a prendersi in carico di tutte le incombenze legate all’attivazione della nuova fornitura e il cambio di operatore sarà completamente gratuito all’infuori di eventuali costi di bollo e di garanzia. Insomma, al giorno d’oggi il confronto delle tariffe gas può essere realizzato nel giro di pochi minuti utilizzando gli strumenti giusti, è finito il tempo in cui bisognava visitare uno ad uno i siti dei diversi fornitori per calcolare l’eventuale risparmio, ci penserà il comparatore in modo del tutto gratuito!