La nostra modalità di gestione all scuola di recupero anni scolastici Grosseto è basata su su un modello PARTECIPATIVO. Vuoi saperne di più? Quanto può costare l’istruzuione dei tuoi figli qui? Continua a leggere, e ti diremo tutto: corsi, orari, dieologoa e prezzi della scuola di recupero anni scolastici Grosseto.
Partecipazione attiva, coordinata e corresponsabile delle varie persone e gruppi che costituiscono la comunità educativa, essenziale per raggiungere la formazione degli studenti.
Partecipazione aperta all’iniziativa di tutti gli educatori con le loro illusioni ed energie al servizio del lavoro educativo globale della scuola.
Frequenza regolata da criteri di coerenza con l’Ideologia e il progetto educativo, rappresentanza, corresponsabilità e sussidiarietà.
Le aree e i livelli di partecipazione di ciascuno Stato della Comunità educativa sono specificati nei regolamenti interni.
Il Consiglio scolastico, a livelli sostenuti da fondi pubblici, è l’organo di intervento dei diversi livelli della comunità educativa nella gestione del Centro.
I criteri di gestione di base della scuiola di recupero anni scolastici Grosseto.
Competenza, disponibilità, coerenza e capacità di impegno di tutti i suoi membri.
Primato degli interessi comuni della comunità educativa.
Esigenze di formazione dello studente e qualità dell’insegnamento come motivi prioritari, che danno senso a proposte e decisioni.
Dialogo, comprensione e rispetto, come percorsi di interrelazione.
“Assicurati che la tua ricerca sia tale da poter essere sicuro di trovare la verità e che il tuo incontro con la verità sia tale da poter continuare a cercarla.” (Sant’Agostino)
Criteri pedagogici della scuola di recupero anni scolastici Grosseto.
Stimolare una pedagogia attiva, in cui lo studente siede ed è il protagonista del loro apprendimento, favorendo la loro iniziativa e creatività.
Guidare gli studenti nel loro lavoro formativo secondo i seguenti principi:
La vera situazione dello studente e della sua famiglia e l’ambiente sociale come punto di partenza.
Le possibilità della sua crescita e maturazione.
L’interesse per il lavoro individuale.
La capacità intellettuale che dà accesso alla conoscenza e al mondo del lavoro.
La dimensione sociale del processo educativo: lavoro di gruppo, cooperazione, solidarietà.
L’offerta di servizi tecnici adeguati per il tuo orientamento professionale e professionale.
Proietta la nostra educazione oltre l’attività accademica.
Formazione per il tempo libero, attraverso attività culturali, sportive e ri-creative.
Promozione di gruppi e associazioni in cui vengono proposte proposte a preoccupazioni religiose, sociali e culturali.
Influenza sull’espressione culturale e sociale dell’ambiente.
Avvicinare gli studenti alla tecnologia attuale, come un’altra risorsa al servizio della formazione personale e della costruzione della società.
Specificare nel Progetto educativo una metodologia didattica aperta, flessibile e aggiornata, che garantisca i nostri principi pedagogici.
Verificare e valutare il livello di qualità dell’insegnamento e l’adeguatezza della nostra pedagogia alle esigenze degli studenti.
Comunità educativa e prezzi dei corsi di recupero anni scolastici Grosseto
L’entità, gli studenti, i genitori, gli insegnanti e il personale non docente costituiscono la comunità educativa.
Speriamo che la comunità educativa diventerà un’autentica comunità cristiana, che è caratterizzata da una responsabilità attiva nell’opzione per un progetto dell’uomo. Secondo il regolamento interno e secondo la nostra identità responsabilmente negli organi collegiali che sono stabiliti.
Curiamo con cura le relazioni interpersonali tra comunità, famiglia, insegnanti, studenti e personale non docente, come mezzo base per l’efficacia del nostro lavoro educativo.
Ogni corso è dedicato allo studente e personalizzato in base alle specifich esigenze di ciascuno. UN tutor solo per te. Scopri al link quali sono i prezzi del servizio e dei corsi di recupero anni scolastici Grosseto!
Il titolare dell’entità della scuola di recupero anni scolastici Grosseto.
Stabilisce l’identità del Centro e garantisce i principi che definiscono il tipo di istruzione offerto e i criteri di rendimento che consentono di realizzarlo.
Promuove l’azione educativa globale del Centro, si assume la sua ultima responsabilità nei confronti della società e favorisce un clima di partecipazione scolastica che consenta collaborazione e corresponsabilità.
Vigila sull’armonia tra i diversi livelli e gli organi di governo, stimola la coerenza e la qualità dell’educazione in un clima di libertà responsabile.
Assume quei diritti e doveri derivanti dai rapporti contrattuali con il personale e l’amministrazione.
Gli studenti della scuola di recupero anni scolastici Grosseto.
Sono i veri protagonisti della propria educazione e partecipano, gradualmente e responsabilmente, allo sviluppo e alla crescita della comunità educativa.
Hanno il diritto di fare in modo che l’attività scolastica offra loro l’opportunità di crescere e maturare in tutti gli aspetti della loro personalità.
Sono solidali con gli ideali, lo studio e il progetto educativo e intervengono individualmente, collettivamente e associativamente nella vita scolastica in base alle loro capacità, assumendo i loro diritti e doveri.
I genitori degli studenti della scuola di recupero anni scolastici Grosseto.
Sono i primi educatori dei loro figli e partecipano attivamente al Centro, facilitando e garantendo la loro educazione integrale.
Contribuiscono al mantenimento e all’aggiornamento del tipo di istruzione che hanno scelto e che la scuola offre loro.
Le Associazioni dei genitori degli studenti dei nostri centri promuovono, nell’ambito delle loro competenze, la partecipazione dei genitori e guidano i loro sforzi nella difesa del tipo di scuola che hanno scelto.
Gli insegnanti
Sono una parte fondamentale della comunità educativa. Sono direttamente responsabili della promozione e dell’incoraggiamento:
L’azione educativa globale del Centro in coerenza con il proprio carattere.
Partecipazione attraverso gli organi unipersonali e collegiali di cui fanno parte.
Collaborano in coordinamento con gli altri membri della Comunità educativa.
Sono aggiornati attraverso la formazione continua per ottenere un’istruzione completa per gli studenti.
Personale non docente della scuola di recupero anni scolastici Grosseto.
La struttura e il funzionamento del Centro richiedono la collaborazione di altri membri che non sono direttamente correlati all’insegnamento.
Il personale amministrativo e dei servizi nonn solo contribuisce al buon progresso della Comunità educativa ma anche all’entità che agli altri membri del Centro.
Partecipano agli organi collegiali del Centro e sono correlativamente responsabili dell’azione educativa complessiva.
Una macchina complessa e organizzata, studiata per dare il meglio a tuo figlio. Contattaci subito per un appuntamento informativo! Valuteremo le esigenze specifiche e stileremo un piano prezzi corsi di recupero anni scolastici Grosseto.